L’importanza della respirazione
Bastano alcuni semplici accorgimenti ed ottenere grandi benefici sullo stato psicofisico grazie ad una corretta respirazione.
La respirazione è una funzione molto particolare nel nostro organismo, in quanto possiede una caratteristica molto rara: può essere sia inconsapevole che volontaria.
Risulta infatti un fattore biologico involontario, ma allo stesso tempo volontario: possiamo infatti controllare il respiro, ma non possiamo privarcene per più di un determinato periodo; provate a trattenere il respiro e verificate per quanti secondi ci riuscite.
Per la maggior parte del giorno e della notte non ci rendiamo conto di respirare, lo facciamo in automatico, ma se vogliamo, in fase di veglia siamo in grado di controllare il ritmo, l’ampiezza e la durata di ogni singolo respiro.
Il respiro è legato allo stato fisico della persona: quando facciamo una corsa e andiamo in affanno ci sentiamo il cuore in gola e abbiamo la respirazione poco profonda, veloce e ritmata, mentre appena svegli, quando siamo ancora sdraiati (salvo incubi precedenti) il nostro respiro è calmo e regolare, quasi fossimo in pace col mondo.
Allo stesso modo la respirazione è collegata all’altro lato della medaglia, al nostro stato psicologico ed emozionale: una persona che si trova in uno stato di stress molto alto o in ansia tende ad avere una respirazione di petto, molto veloce e con poca profondità.
Non è raro in persone molto ansiose e stressate avere il muscolo diaframma, muscolo respiratore per eccellenza, bloccato e quindi incapace di donare al respiro profondità e spessore.
Una persona calma, posata e non agitata tenderà invece ad avere un respiro profondo, diaframmatico, calmo e completo.
Se impariamo a modificare il nostro respiro, che abbiamo visto essere anche un sistema volontario, possiamo modificare il nostro stato emotivo diminuendo o addirittura abbattendo il nostro livello di stress e di tensione.
Se applichiamo il respiro corretto tutti i giorni e lo tramutiamo in una routine, questo semplice gesto può cambiare il nostro modo di approcciarci a qualsiasi avvenimento nella nostra vita.
Quello che molti non sanno è che la respirazione è un fattore molto importante per la postura corretta di una persona.
Il diaframma in effetti è un muscolo che prende inserzione anche a livello lombare, fa parte di una catena muscolare molto importante e ha rapporti diretti con il muscolo grande psoas e il quadrato dei lombi.
Una funzione respiratoria scorretta può creare blocchi a livello del diaframma con conseguenti scompensi e dolori in particolare a livello cervicale e/o lombare.
Tutti respirano, ma in pochi lo sanno fare bene.
Quali vantaggi hanno quindi le persone che respirano bene rispetto a chi respira male?
- Miglior funzionalità cardiovascolare e polmonare.
- Maggior ossigenazione dei tessuti e più funzionalità del sistema linfatico.
- Una mente più tranquilla.
- Un livello di stress più basso con una migliore gestione dello stesso.
- Una migliore presenza fisica e un linguaggio del corpo più positivo.
- Più sicurezza e più lucidità nel prendere le decisioni.
- Maggior controllo su se stessi.
- Sonno più ristoratore e più equilibrio neurovegetativo.
- Migliore funzionalità viscerale (utile in caso di gastriti e stitichezza ad esempio).
- Una postura più corretta (utile in caso di mal di schiena).
Cosa aspetti? Contattaci per scoprire come ottenere una corretta respirazione!
Scrivici a info@bodycodesystem.com, oppure prenota una seduta al 3345867908.