Imparare ad ascoltarsi per ritrovare se stessi

Ogni movimento secondo il Metodo BodyCode inizia dall’ascolto, che non è solo ascolto di elementi esterni, la musica, il ritmo, è in primo luogo un ascolto di se e del proprio corpo. Mi muovo dunque ascolto, il piacere del movimento sta come ovvio soprattutto nell’ascolto di sé.
E’ come aprire una finestra e scoprire un mondo nuovo. Un corpo che non è più solo uno strumento da mettere in mostra, da portare in giro, al lavoro, per strada, nei negozi e in discoteca. Ma vero contenitore di emozioni, compagno di viaggio e di vita che accoglie passioni, ansie, gioie e dolori, nonché luogo dove trova origine la nostra vita, il nostro crescere e realizzarsi.


La vita è infatti inizialmente ed essenzialmente nel corpo e nella sua fisicità.
Il corpo è il recinto sacro in cui viene accolto l’embrione e poi il feto, è attraverso sensazioni e sollecitazioni che riguardano il corpo medesimo: fame, freddo, sete, caldo, che il neonato avverte la madre ed il mondo prima interno e dopo esterno. E’ solo col tempo crescendo, la psiche si anima, germoglia dal somatico. La psiche può essere paragonata ad un arcipelago sommerso, le cui isole lentamente mergono dal mare della fisicità, formandosi proprio a partire da esperienze concrete, motorie, fisiche.


Corpo come origine e partenza della scoperta e costruzione di se, degli altri e del mondo. Corpo che si muove e che conquista lo spazio intorno a sé, corpo che impara a farsi sentire non solo quando e perché ha dolore, ma come origine e approdo e gioia e piacere, armonia e creatività.
E’ importante imparare a conoscersi, a piacersi o ripiacersi, perché certamente vi è un piacere nel muoversi così come nello specchiarsi, azione che ogni bambino fa spontaneamente ad una particolare età dello sviluppo. Inizialmente non si riconosce nell’immagine riflessa dallo specchio, ma col tempo vi si identifica e ama guardarsi.


Riconoscersi nel riflesso equivale simbolicamente ad esistere, riattivando l’essere visto e riconosciuto dalla madre, non solo per il bambino ma anche per gli adulti. In molti amano specchiarsi, e spesso ci specchiamo istintivamente l’uno nel volto dell’altro, nel corpo, nel respiro.
L’artista si specchia anche nel pubblico, in chi guarda, e questi vengono investiti e rapiti dal clima che sanno creare quelle persone che si specchiano e di riflettono l’un l’altro nello specchio dell’anima.
Ogni immagine riflessa ci racconta qualcosa di noi stessi e del movimento che abbiamo creato, del quale non sempre ne abbiamo piena consapevolezza.

Il piacere di muoversi è in tutto questo, e non lo si può restringere in un unico perché. E’ un piacere che possiamo scoprire dentro di noi stessi se ci muoviamo in un movimento che fa parlare il corpo, lo libera dalle tensioni e dà voce alle emozioni.

Questo movimento che permette di scoprire il piacere e la bellezza dell’armonia che alloggia in noi è vera gioia di vivere, ed il Metodo BodyCode ci aiuta a conquistarlo.

Leggi anche Benessere: imparare a conoscere il proprio corpo per vivere meglio

Cosa aspetti? Contattaci per scoprire il Bodycode System!

Scrivici a info@bodycodesystem.com, oppure prenota una seduta al 3345867908.

× Serve aiuto?