Metodo A.R.P.D.: La prima fase
Il BodyCode System® con l’Auto Rieducazione Posturale Dinamica (A.R.P.D.) promuove un metodo finalizzato a riequilibrare l’assetto posturale e funzionale, creare un corpo “disponibile” al cambiamento e contribuire a creare aggiustamenti il più possibile fisiologici.
Nella quotidianità, sia in condizioni di staticità sia durante un movimento, molte volte non ci si accorge di avere delle irregolarità posturali come la pronazione delle caviglie, il varismo o valgismo delle ginocchia, l’asimmetria delle spalle e tante altre e ciò non avviene sempre per disinteresse verso il proprio corpo ma poiché non si ha consapevolezza della propria persona e coscienza della propria postura. L’A.R.P.D. con esercizi mirati aiuta il soggetto ad acquisire tali componenti e attraverso un processo di rieducazione lo guida verso il raggiungimento di una sana condizione salutare e uno stile di vita migliore e consapevole. Gli obiettivi di questa tecnica sono:
• Acquisire una maggiore percezione della geometria del proprio corpo.
• Migliorare la propriocezione.
• Creare un corpo disponibile al cambiamento.
• Armonizzare le catene cinetiche.
• Ridurre le tensioni e le rigidità muscolari.
• Riallineare le strutture osseo-articolari per quanto è possibile.
• Prendere coscienza dell’attività diaframmatica durante la respirazione.
• Riattivare la muscolatura del pavimento pelvico.
• Percepire la muscolatura paravertebrale profonda.
• Migliorare l’equilibrio neurovegetativo.
Il metodo A.R.P.D. presenta un programma che si può suddividere in diverse fasi ognuna delle quali ha determinati fini e scopi:
La prima fase prevede esercizi di “rilassamento miofasciale”. È caratterizzata da più tecniche di automassaggio con l’utilizzo di piccoli attrezzi come il foam roller e le reflex ball: la tecnica di rilascio miofasciale si basa sull’idea che una postura scorretta comporti un disallineamento delle simmetrie del corpo e fa sì che la muscolatura diventi rigida e contratta, così applicando una pressione sul muscolo è possibile migliorare la risposta propriocettiva , l’ossigenazione muscolare e di conseguenza diminuire e rilasciare la tensione che si crea nella fascia fibrosa del tessuto connettivo che riveste tutti i muscoli del nostro corpo. Questo tipo di trattamento prevede la partecipazione attiva della persona per determinare la durata e l’intensità dell’applicazione.
L’uso del foam roller, un cilindro solitamente di poliuretano da utilizzare al suolo, consente di svolgere un buon automassaggio dei muscoli degli arti inferiori e del dorso.
Gli esercizi eseguiti con l’ausilio delle reflex ball, palline con delle protuberanze dalla dimensione simile a quelle da tennis, attraverso l’automassaggio hanno come scopo quello di ridurre la tensione dei muscoli della pelvi, dei muscoli lombari, degli adduttori e aumentare la mobilità lombo-sacrale.
Questa prima parte è una tappa fondamentale per il riequilibrio posturale. L’alternanza di contrazioni e distensioni muscolari, l’esecuzione di esercizi propriocettivi e di esercizi che lavorano sull’eliminazione della disarmonia muscolare permette di creare un corpo disponibile al cambiamento e avere la percezione e la conoscenza del proprio corpo. Inoltre, ha una funzione di interiorizzazione (orienta l’attenzione sul proprio corpo) e una funzione di aggiustamento (modificare volontariamente la propria postura).
Nelle alterazioni muscolo-scheletriche di fondamentale importanza è la respirazione. L’azione respiratoria innanzitutto riguarda la presa di coscienza dell’atto respiratorio (inspirazione ed espirazione) a livello diaframmatico e toracico, e consente, grazie all’atto respiratorio profondo, la mobilizzazione delle zone rigide del rachide.
Sin dalla nascita del BodyCode System® è sempre stato importante integrare in questo elaborato processo la consapevolezza e il controllo del respiro, poiché quest’ultimo possiede una caratteristica molto particolare: può essere sia inconsapevole che volontario. Possiamo infatti controllare il respiro, ma non possiamo privarcene per più di un determinato periodo. Per la maggior parte del giorno e della notte non ci rendiamo conto di respirare,
lo facciamo in automatico, ma se vogliamo, e ne prendiamo coscienza, in fase di veglia siamo in grado di controllare il ritmo, l’ampiezza e la durata di ogni singolo respiro.
Non è noto a tutti che il respiro è legato allo stato psico-fisico della persona, infatti è condizionato dal nostro stato psicologico: una persona che si trova in uno stato di stress molto alto o in ansia tende ad avere una respirazione toracica, molto veloce e poco profonda.
Infatti, una caratteristica delle persone molto ansiose e stressate è quella di avere il muscolo diaframma, muscolo respiratore per eccellenza, eccessivamente teso e quindi incapace di donare al respiro profondità e spessore. Una persona calma, posata e non agitata tenderà invece ad avere un respiro profondo, diaframmatico, calmo e completo.
Se impariamo a migliorare il nostro respiro possiamo modificare il nostro stato emotivo diminuendo o addirittura abbattendo il nostro livello di stress e di tensione.
Un altro aspetto che non è noto a molti è che la respirazione è un fattore molto importante anche per il movimento e per la postura corretta di una persona. Tutti respirano, ma in pochi lo sanno fare bene.
Osserviamo quali vantaggi hanno quindi le persone che respirano bene rispetto a chi respira male:
• Una postura più corretta e naturale.
• Miglior funzionalità cardiovascolare e polmonare, maggior ossigenazione dei tessuti e migliore funzionalità del sistema linfatico.
• Un livello di stress più basso con una migliore gestione dello stesso.
• Più sicurezza e più lucidità nel prendere le decisioni.
• Sonno più ristoratore e più equilibrio neurovegetativo.
• Migliore funzionalità dell’intero organismo.
Dunque, acquisire consapevolezza del respiro è l’elemento primario per migliorarlo e per raggiungere uno stato di benessere ottimale e una postura corretta e funzionale.
Vuoi conoscere meglio l’ARPD del metodo Bodycode System?
Scrivici a info@bodycodesystem.com, oppure chiamaci al 3345867908.